top of page

Le Domande piú frequenti

"Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi." Bertrand Russell

​​

Lo shiatsu provoca dolore?

​

Spesso mi viene chiesto da chi non lo conosce o ha sentito dire. La risposta è no. L’intenzione è di non creare mai dolore. Ricevere shiatsu è generalmente molto piacevole e ciò che si può provare è quello che noi definiamo dolore piacevole, in quanto liberatorio.

​

​

Come si svolge una seduta di shiatsu?

​

La prima seduta prevede un’accurata raccolta di dati per poter introdurre al meglio il successivo lavoro sul corpo e stabilire assieme l’obiettivo terapeutico.

Il trattamento viene poi svolto su un lettino specifico per lo shiatsu, il quale ha le caratteristiche di essere basso, largo e di garantire il medesimo comfort del tradizionale futon giapponese, solitamente associato allo shiatsu.

Le posizioni adottate dalla persona ricevente sono generalmente tre: sul fianco, prona (pancia in giù), supina (pancia in su). In determinati casi, per cui non è possibile adottare o mantenere le posizioni menzionate, Il trattamento può essere ricevuto interamente o parzialmente in posizione seduta.

​​

​

L’obiettivo dello shiatsu è rilassare?

​

No, non è generalmente il primo obiettivo. Il rilassamento è una conseguenza della stimolazione del sistema nervoso e, quindi, dell’abbassamento del livello di stress. In questo modo, viene favorito il rilassamento quale risultato di un riequilibrio corporeo, uno degli obiettivi dello shiatsu.

Man mano che il percorso terapeutico avanza, la persona potrà sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo, delle proprie emozioni e del proprio stile di vita, quest’ultimo spesso correlato ai disturbi fisici, in quello che definiamo un rafforzamento della percezione di sé. Il tempo e la perseveranza, favoriranno i risultati duraturi e soprattutto una maggiore autonomia nell’utilizzare le proprie risorse, per migliorare e mantenere un buono stato di salute.

​​

​

Quante sedute sono necessarie?

​

La risposta è: dipende dal tuo corpo!

Siamo tutti meravigliosamente diversi e anche dopo anni di esperienza non sono in grado di rispondere.

Di norma, consiglio un ciclo di almeno 4/5 sedute così distribuite: una seduta alla settimana per un mese circa. Successivamente, faremo assieme il punto della situazione, valutando il raggiungimento o meno degli obiettivi, se e come proseguire.

Osserveremo eventuali cambiamenti, evoluzioni e auspicabili miglioramenti dello stato di salute. Così come nella vita, è la perseveranza a facilitare i progressi.

L’obiettivo è un progressivo allungamento della cadenza delle sedute, fino a farla diventare un appuntamento mensile; in questo caso possiamo parlare di prevenzione/mantenimento.

​

​

paolosambo_studio_2.jpg
Foto da collocare 4.jpg

​​​

​

Mi devo spogliare?

​

Non è necessario. Lo shiatsu, essendo una tecnica di digitopressione, si può ricevere anche indossando abiti, purché leggeri, comodi e possibilmente in materiale naturale. Sconsigliati i jeans.

La persona potrà decidere liberamente se ricevere il trattamento sulla pelle o con indumenti.

Nel trattamento shiatsu non è mai previsto l’utilizzo di olio da massaggio.

​​

​

Lo shiatsu guarisce dalle malattie?

​

Per nessun motivo, non faccio promesse di guarigione. Lo shiatsu è una cosiddetta terapia complementare che mai si sostituisce ad una cura medica, ma si propone piuttosto di supportarla.

​​

​

È necessaria la prescrizione medica?

​

A differenza della fisioterapia, che solitamente è prescritta dal proprio medico, lo shiatsu non necessita di tale procedura. La persona interessata può contattarmi direttamente e assieme concorderemo un primo appuntamento.

 

​

Come funzionano pagamento della prestazione e rimborso della cassa malati?

​

Solitamente, preferisco il saldo dell’onorario al termine di ogni singola seduta. Questo può avvenire tramite contanti, carta di credito/debito, TWINT. Altre soluzioni di pagamento possono essere concordate assieme.

Successivamente, spedirò via e-mail la fattura della/e prestazione/i pronta per essere inviata alla propria cassa malati complementare che, se previsto dal contratto, rimborserà la prestazione.

 

​

Lo studio dispone di parcheggio?

​

Non è possibile parcheggiare sotto lo studio. Un parcheggio a pagamento è presente a circa 200 metri, di fronte alla chiesa, in via dei Sindacatori. Altrimenti, in zona scuole di Massagno, è possibile parcheggiare gratuitamente con disco orario.

​​

​

Come contattarti per informazioni o appuntamento?

​

Sono volentieri a disposizione e puoi contattarmi via telefono, e-mail, o Whatsapp. In caso non rispondessi al telefono, puoi lasciare un messaggio in segreteria telefonica e verrai ricontattato/a.

bottom of page